Formazione iniziale
è parte fondamentale dell’educazione e dell’apprendimento a lungo termine. Il suo ruolo centrale è di sostenere la crescita dei bambini per diventare dei membri etici e responsabili della società.
L’insegnamento e l’apprendimento durante I primi anni è olistico e le diverse aree di sviluppo non sono separate. In questo documento, come pure nella vita scolastica i bambini, le loro esperienze e le loro azioni hanno un ruolo centrale.
È importante rafforzare nei bambini un sano senso di autostima mediante l’aiuto di esperienze educative positive e dare loro le opportunità per interagire in modo diverso con le altre persone. Si provvederà ad arricchire il mondo delle esperienze dei bambini e ad assisterli nella loro ricerca di nuove aree di interesse.
Principi educativi
Insegnanti e genitori collaborano per dare ai bambini le migliori opportunità per imparare e per svilupparsi. Nell’ambito del programma di “early education” viene rafforzato il senso positivo del sé dei bambini e vengono sviluppate le loro capacità di apprendimento.
Partendo dalle varie forme di apprendimento, essi impareranno a costruire i propri strumenti, le proprie conoscenze e le proprie abilità di base conformemente all’età e alle capacità. E’ essenziale l’apprendimento attraverso il gioco. I bambini impareranno a comprendere il significato di apprendere in un gruppo di coetanei. E’ molto importante che conservino la gioia e l’entusiasmo di imparare e di far fronte ad ogni nuova sfida con coraggio e creatività. Saranno rispettati la diversità dei bambini ed i loro bisogni specifici.
Nell’interesse dei bambini, la transizione fra il ciclo “early education” ed il ciclo primario deve essere preparata nel modo migliore possibile. La scuola definisce a livello locale come avviene la transizione. Può essere divisa in 2 parti: la preparazione dei bambini e il passaggio delle informazioni.
Gli insegnanti di entrambi I cicli devono avere una buona conoscenza del programma di “early education” e dei primi due anni del curriculum della primaria, in particolare per quanto riguarda la lingua materna o la lingua dominante del bambino. Poiché i bambini hanno punti di forza diversi quando entrano alla scuola primaria, gli insegnanti devono tener conto delle differenze individuali e adattare le loro strategie e la loro programmazione ai bisogni reali di ciascun alunno.
Concetto di apprendimento
Il nucleo del curriculum è stato formulato sulla base del concetto di apprendimento sia come processo individuale che come processo comune di acquisizione di conoscenze e capacità.
L’apprendimento avviene mediante coinvolgimento intenzionale in una varietà di situazioni: in modo indipendente, sotto la guida dell’insegnante e interagendo con l’insegnante, il gruppo dei coetanei e la comunità. Oltre alle conoscenze e alle capacità devono essere acquisiti il metodo di studio e le buone abitudini di lavoro in modo che diventino strumenti per un apprendimento continuo durante tutto l’arco della vita.
Imparare attraverso un coinvolgimento attivo e intenzionale rende possibile ai bambini l’elaborazione e l’interpretazione di ogni nuova esperienza basandosi sulle proprie conoscenze, motivazioni, attitudini d’apprendimento e di lavoro.
È un processo che include capacità indipendenti e collettive di risolvere i problemi. L’apprendimento tiene conto della situazione ed in questo modo un’attenzione speciale deve essere dedicata alla qualità dell’ambiente in cui avviene.